Questo sito NON fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione.                 
Proseguendo nella navigazione del sito, si acconsente all'utilizzo degli stessi.        
WebCam cammino
CRTVG

- Praza da Quintana
-
- Portomarín
-
-
 
Non sempre le WebCam sono attive e funzionanti. Alcune sono "live" altre hanno tempi di risposta variabili.

Pellegrini arrivati a Santiago dall'inizio dell'anno e quanti
nella giornata di ieri:
Clicca qui: >>>
cammino di Santiago - guida on line
cammino di Santiago - guida on line del cammino francese
<-- direzione di marcia <-- verso Santiago - Guida on-line, edizione 2022 <--- <----- <--------
Tappa n° ...
Guida On-line ultimi aggiornamenti, 16 giugno 2023
Scarico Guida
in formato .pdf per stampa, tablet o Smartphone clicca qui: >>>

29
Palas de Rei - Arzúa / km 28,5
<< tappa successiva --------------------------..........----------------------------------------------- tappa precedente >>

Questa iconcina >>> indica fare click sopra per vedere percorso in street View di Google maps

Le indicazioni (frecce gialle, conchiglie, pilastrini) ci sono e ci aiutano ad uscire da Palas de Rei; diamo comunque una descrizione perchè c'è sempre la mano maldestra di qualcuno che cancella, imbratta e rompe. Siamo alla Casa del Concello (municipio) >>>e scendiamo per la travesía del Peregrino. Attraversiamo la strada, giriamo verso Dx e fatti pochi metri alla nostra Sx cominciamo a scendere lungo rùa do Apostolo, una stradina pedonale lastricata. Giunti al pianoro e proseguendo sempre sulla stradina lastricata attraversiamo la carretera N-547 (che più volte incroceremo durante la tappa ... ) e facciamo gli ultimi metri della stradina lastricata su rúa Río Roxán che si immette in una stradina parallela alla carretera principale. Voltiamo a Sx e un centinaio di metri avanti troviamo la scultura de Los peregrinos danzantes firmata da J. Novo. C'è pure un'area di descanso. Proseguendo sulla stradina a Sx della scultura rientriamo nella strada principale N-547 avenida de Compostela. Si gira a Dx e camminiamo lungo il marciapiede. 300mt più avanti, prendiamo l'ansa a destra che ci allontana dalla strada, attraversiamo il río Roxán e poi ci riporta nuovamente sulla N-547. 50mt più avanti alla nostra Dx >>>parte la stradina che ci porta a San Sebastián de Carballal e poco più avanti ci fa riattraversare la N-547 >>> per prendere la pista al di là del guard-rail e che finalmente ci porta fuori da l'ossessione della strada di traffico. Si cammina lungo un sentiero tranquillo circondato di eucalipti e querce. Una buona fila di lastre di pietra impedisce di camminare nel fango in caso di pioggia. Andiamo avanti fino a San Xulián do Camino dove troviamo la chiesa romanica di San Julián risalente alla fine del XII secolo (percorsi km. 3,4). Per la strada asfaltata passiamo per Pallota e scendiamo animosamente fino ad attraversare il rio Pambre per poi arrivare a Ponte Campaña (percorsi da Palas de Rei, km 4,5). Comincia un tratto piacevolissimo tra alberi aggrappati a rocce e rami ritorti e che ci porta a Casanova. 200mt più avanti di Casanova su stradina asfaltata siamo ad un bivio e procediamo tenendoci alla nostra Dx (un pilastrino dà la direzione) >>>. 100mt più avanti a Sx (pilastrino) imbocchiamo un sentiero che in molti periodi dell'anno può essere fangoso o addirittura percorso da acqua come fosse un ruscello.
Scendiamo fino ad attraversare il rego do Vilar nel Porto de Bois per salire poi un pendio fino a Campanilla (percorsi km 8). Per una stradina asfaltata secondaria arriviamo a O Coto e troviamo punti di ristoro >>>. All’uscita da O Coto a Sx della strada parte la pista che in leggera discesa porta a O Leboreiro, definito nell’antichità come Campus Leporarius (campo delle lepri). Qui vedremo un cabeceiro: un cesto gigantesco che, come gli horreos, si utilizzava per conservare il granoturco. Dietro si trova l’interessante chiesa di Santa Marìa ad una sola navata e abside circolare. Nel timpano sopra la porta è scolpita un'immagine della Vergine. Di fronte c'è la facciata della Casa de la Enfermería antico hospital per i pellegrini, fondato nel XII secolo dalla famiglia Ulloa. Lasciamo O Leboreiro e un poco più avanti, attraversiamo il piccolo ponte medievale sul río Seco. Passiamo per Desecabo e si continua per un noioso tratto che costeggia la N-547 e sfiora l'area commerciale del Parco impresariale della Madanela >>>. 1km più avanti il paesaggio migliora e scendiamo fino alla sponda del rìo Furelos. Attraversiamo questo affluente dell’Ulla per il suggestivo ponte medievale (percorsi km 13) ed entriamo a San Xoán di Furelos, l'antisala di Melide. Superato il ponte, quasi di fronte di fronte troviamo la piccola chiesa di San Juan, nota per la particolare figura del Cristo de la man tendida, il Cristo con la mano tesa, rivolta verso il basso quasi a voler a dare la mano ai pellegrini che si avvicinano per toccarla. Attraversiamo per intero la località Furelos seguendo la lastricata Rùa Furelos >>>. Poco prima di Melide riprendiamo per una strada lastricata, Rua Camiño Vello de Santiago >>>che ci immette nella strada che taglia a metà Melide ... la famigerata N-547. Poco dopo l'innesto tenendo la Sx, passiamo davanti l'arcinota Pulpería Ezequiel. Passiamo dall'altro lato (lato Dx) della strada e poco più avanti rispetto alla Pulperia, c'è la capela de San Roque con il suo bel portale il suo caratteristico crucero del XIV secolo considerato il più antico della Galizia. Alla piccola rotonda che troviamo più avanti ci portiamo dall'altra parte e procediamo tenendo la Sx, lungo Rua do Convento fino alla plaza do Convento >>> (percorsi km. 14,8). Qui s'incrocia il cammino primitivo che proviene da Oviedo e troviamo l’antico ospizio dei pellegrini, oggi sede del Museo da Terra de Melide; il Convento di Sancti Spiritus e la sua chiesa; il palacio del Ayuntamiento (municipio) del XVIII secolo e la cappella di Sant’Antonio, in corrispondenza della quale lasciamo la piazza per imboccare la rúa San Antonio >>> Al termine di questa via (150mt) c'è l'albergue de Peregrinos de la Xunta de Galizia. A Melide non possiamo esimerci dal mangiare El pulpo Galego con olio di oliva, sale e peperoncino che assieme ai dolci locali come el "rico" e le "melindres" fanno parte della tradizione locale.
Usciamo da Melide proseguendo lungo Rùa San Antonio che, dall'albergue in poi, diventa Rùa Sabian fino ad incrociare la N-547, che attraversiamo per prendere di fronte la CP-4603 in direzione San Martiño. All’altezza di un ristorante-grill si gira a Dx >>> per calle Santa Maria e troviamo la iglesia de Santa María de Melide (percorsi km. 15,6). Il tempio in stile romanico di fine del XII secolo, ha una sola navata e abside semicircolare. Proseguiamo lungo la stradina e dopo aver superato le case di Carballal ci troviamo a camminare in una piacevole stradina sterrata nel mezzo di un bosco di eucalipti, prati e ruscelli come il río Catasol >>> (percorsi km. 17,2) il cui superamento è divenuto una cartolina del cammino. (Credo però, che a seguito di una recente alluvione, il tratto si sia molto modificato ... qualche buon pellegrino mi farà sapere). Si prosegue immersi in questo ambiente rilassante e si cammina per un breve tratto in parallelo alla N-547 per tuffarci nuovamente a Sx nell'ambiente di prima, per Parabispo. Superiamo l'arroyo de Valverde; Peroxa ed entriamo nel villaggio di Boente (percorsi km. 20,5). Qui ritroviamo la famigerata N-547 che all'altezza della chiesa de Santiago, dobbiamo attraversare per prendere la pista che poi più avanti ci farà nuovamente riattraversare la N-547 ma questa volta per un sottopasso-galleria (... meno male!). Più avanti ci si immette in una strada secondaria >>>che porta a A Fraga Alta-Castañeda (percorsi km. 22,7). Scendiamo per la strada asfaltata >>> fino al ruscello Ribeiral, situato tra Pedrido e Río.
Si risale e continuiamo dritti sulla strada, lasciando alla nostra Sx la deviazione per Doroña. Più avanti quasi sempre per stradine interpoderali asfaltate in discesa, si riattraversa su un sovrappasso la statale N-547 e proseguendo per 0,8km, superato il ponte medievale sul rio Iso arriviamo a Ribadiso de Baixo >>>, villaggio della comunità di Rendal e troviamo l'ottimo albergue di San Antón (percorsi km 25,8).
Da questo splendido luogo saliamo lungo la strada per 0,5km e per un sottopasso attraversiamo la N-547. Seguendo le chiare indicazioni sul posto lungo una pista che da un certo punto corre parallela alla statale N-547 >>> dopo 1,5km arriviamo al centro di Arzuà la nostra meta quotidiana.
Nella parte vecchia di Arzuà >>>possiamo vedere l'antica capela de la Magdalena del XIV secolo. Vicino c'è la moderna iglesia parroquial de Santiago che detiene le due icone dell'apostolo San Giacomo: Santiago Peregrino e Santiago Matamoros. Famosa in Arzuà la festa del formaggio che si tiene ogni anno la prima domenica di marzo. Formaggi lavorati artigianalmente prodotti nel territorio attiguo.

Elenco Albergue della tappa

clicca su ciascun albergue indicato sotto e apri la relativa scheda descrittiva.

    San Xulián do Camiño
  1. Albergue O Abrigadoiro

    Pontecampaña
  2. Albergue Casa Domingo

    Casanova
  3. Albergue de peregrinos de Casanova

    Melide
  4. Albergue de peregrinos de Melide
  5. Albergue O Apalpador
  6. Albergue O Cruceiro
  7. Albergue Pereiro
  8. Albergue Melide
  9. Albergue San Antón
  10. Albergue Alfonso II El Casto
  11. Albergue Arraigos
  12. Albergue Montoto
  13. Albergue O Candil
  14. Albergue Ezequiel
  15. Pensión El Molino

    Boente
  16. Albergue El Alemán
  17. Albergue Fuente Saleta
  18. Albergue Boente

    Fraga Alta. Castañeda
  19. Albergue Santiago

    Ribadiso de Baixo
  20. Albergue de Ribadiso da Baixo
  21. Albergue Los Caminantes
  22. Albergue Milpes
  23. Albergue Mirador de Ribadiso

    Arzúa
  24. Albergue de peregrinos de Arzúa
  25. Albergue de Camino
  26. Albergue Don Quijote
  27. Albergue Vía Lactea
  28. Albergue Ultreia
  29. Albergue Santiago Apóstol
  30. Albergue Los Caminantes II
  31. Abergue A Conda - Pensión Vilariño Moscoso
  32. Albergue de Selmo
  33. Albergue-Pensión Cima do Lugar
  34. Albergue Casa del Peregrino
  35. Albergue-Pensión Arzúa
  36. Albergue San Francisco
  37. Albergue Los Tres Abetos
  38. Albergue del Peregrino
  39. Albergue Cruce de Caminos
  40. Pensión Arcano
  41. Albergue O Botafumeiro

- = ci sono limitazioni
- = temporaneamente Chiuso

<< tappa successiva --------------------------..........------------------------------------ tappa precedente >>

Questo sito non ha fini di lucro e non fa uso di cookie di profilazione, ma è possiblile che utilizzi dei cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione del sito, si acconsente all'utilizzo degli stessi. I cookie sono minuscoli file che, a seconda del sito che si sta visitando, vengono memorizzati nel proprio computer dal programma di navigazione internet che si sta utilizzando (Chrome, FireFox, Internet Explorer, ecc.) e vi rimangono per un periodo di tempo indefinito. Ciò permette di salvare le impostazioni e preferenze e di conseguenza ricordare i dati di login per facilitare la ricerca. I cookie però, a tutela della propria PRIVACY, si possono cancellare e/o disabilitare seguendo le informazioni inserite nelle funzioni avanzate del programma (browser) utilizzato per navigare e fare le ricerche in internet. Tutti i loghi, nomi e marchi commerciali e le immagini riprodotte in questo sito sono dei rispettivi proprietari
> webmaster: Oriano Rinaldo - www.pellegrinibelluno.it <