Questo sito NON fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione.                 
Proseguendo nella navigazione del sito, si acconsente all'utilizzo degli stessi.        
WebCam cammino
CRTVG

- Praza da Quintana
-
- Portomarín
-
-
 
Non sempre le WebCam sono attive e funzionanti. Alcune sono "live" altre hanno tempi di risposta variabili.

Pellegrini arrivati a Santiago dall'inizio dell'anno e quanti
nella giornata di ieri:
Clicca qui: >>>
cammino di Santiago - guida on line
cammino di Santiago - guida on line del cammino francese
<-- direzione di marcia <-- verso Santiago - Guida on-line, edizione 2022 <--- <----- <--------
Tappa n° ...
Guida On-line ultimi aggiornamenti, maggio 2023
Scarico Guida
in formato .pdf per stampa, tablet o Smartphone clicca qui: >>>

3
Zubiri - Pamplona / km 20,4
<< tappa successiva ------------------------------------------------------------------------- tappa precedente >>

Questa iconcina >>> indica fare click sopra per vedere percorso in street View di Google maps

E’ la tappa che ci porta alla prima grande città del “camino“: Pamplona.
Si riattraversa il “puente de la Rabia“. Dopo 1 Km si raggiunge il bordo della strada proprio di fronte allo stabilimento di magnesite fondato nel 1945 che sfrutta i giacimenti della zona. Si percorre il perimetro della fabbrica scendendo una rampa fino a lasciare la zona industriale. Camminando su un tratto di strada asfaltata si arriva a Ilarratz e poco più avanti a Eskirotz. Dopo 2Km si arriva a Larrasoaña. Il paese deve le sue origini alla fondazione nel X secolo di un monastero. Provenendo da Zubiri il percorso non attraversa il paese perché è al di là del fiume Arga, a meno che non si decida di passarci attraversando il Puente de los Bandidos. Più avanti, una breve salita porta ad Akerreta dove nella parte alta del paese si trova la chiesa de la Transfiguracion che conserva elementi medievali come la torre, il portale e la fonte battesimale. Dopo Akerreta si attraversa uno splendido bosco e il sentiero è interrotto più volte da passaggi sbarrati per la protezione degli animali al pascolo; bisogna avere l’avvertenza di aprire e soprattutto richiudere i varchi ad ogni nostro passaggio. Si arriva a Zuriain con la sua chiesa di San Millán. Dopo un breve tratto fiancheggiando la statale N-135 riattraversando il rio Arga puntiamo verso Irotz . Passiamo davanti alla Chiesa de San Pedro e proseguiamo fino al Puente de Iturgaiz di origine romanica e ripristinato nel secolo scorso.
Seicento metri dopo il ponte incrociamo un gruppetto di case. Qui, con una piccola deviazione a destra del cammino >>>, potremmo salire al paesino di Zabaldika, alla chiesetta di San Esteban. Bussando alla Casa delle Sorelle del Sacro Cuore è possibile visitare l'antica chiesetta e, salire sulla torre del campanile per suonare la campana. La storia dice sia la seconda campana più vecchia di Spagna e ogni rintocco annuncia il passaggio di un pellegrino.
Rientriamo nel cammino proseguendo lungo la pista del parco fluviale del rio Arga. Arriviamo ad una vasta zona di sosta per pic-nic (merendero) >>>con tavoli, barbeque e servizi igienici. Se seguiamo il percorso fluviale possiamo raggiungere Pamplona egualmente. Proseguiamo per il percorso tradizionale che ci porta a salire per un sentiero. Si passa per le rovine del señorío de Arleta fino ad arrivare al puente del río Ulzama e la antica ermita de Trinidad de Arre. Attraversiamo Villava terra del famoso ciclista Miguel Indurain percorrendo la calle Mayor. Proseguendo si passano alcune rotonde fino a entrare a Burlada che si percorre lungo la Calle Mayor. Giunti ad una rotonda, con al centro un stravagante monumento in acciaio arrugginito >>>, porre attenzione ai cartelli indicatori e segnalazioni sul marciapiede. Ci teniamo sulla destra per attraversare la strada e di fronte a noi c’è un garage per auto. Seguiamo le indicazioni del cammino ben indicate sulla pavimentazione stradale fino ad arrivare all’inizio del camino de Burlada o paseo de la Magdalena che camminando su un tranquillo marciapiede con ben posizionate sulla pavimentazione delle mattonelle d'inciampo in ottone con la conchiglia (… quando non le hanno strappate via !!!) ci porterà alle porte di Pamplona. Circa 1,5Km più avanti incrociamo il suggetivo e storico puente de la Magdalena. Dopo averlo attraversato, girando a sinistra c’è la via che porta all’ostello Casa Paderborn, mentre a destra si entra in città passando sotto la Porta di Francia e seguendo le calles del Carmen y la Navarrería.

L’itinerario – Questa è una tappa breve da godere, con continui su e giù e che alterna sentieri, a tratti su asfalto.

Elenco Albergue della tappa

clicca su ciascun albergue indicato sotto e apri la relativa scheda descrittiva.

    Urdàniz
  1. Hostel Acá y Allá

    Larrasoaña
  2. Albergue de peregrinos de Larrasoaña
  3. Albergue San Nicolás
  4. Asteia Hostel (Verificare costi)

    Zuriaìn
  5. Albergue La Parada de Zuriain

    Zabaldika
  6. Albergue parroquial de Zabaldika

    Trinidad de Arre
  7. Albergue de Trinidad de Arre

    Villava
  8. Albergue municipal de Villava
  9. Pensión Obel

    Pamplona
  10. Albergue Casa Paderborn
  11. Albergue Jesús y María
  12. Albergue Casa Ibarrola
  13. Albergue de Pamplona-Iruñako Aterpea
  14. Albergue Plaza Catedral
  15. Aloha Hostel
  16. Pensión Escaray

- = ci sono limitazioni
- = momentaneamente Chiuso

<< tappa successiva                                                                           tappa precedente >>

 


Questo sito non ha fini di lucro e non fa uso di cookie di profilazione, ma è possiblile che utilizzi dei cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione del sito, si acconsente all'utilizzo degli stessi. I cookie sono minuscoli file che, a seconda del sito che si sta visitando, vengono memorizzati nel proprio computer dal programma di navigazione internet che si sta utilizzando (Chrome, FireFox, Internet Explorer, ecc.) e vi rimangono per un periodo di tempo indefinito. Ciò permette di salvare le impostazioni e preferenze e di conseguenza ricordare i dati di login per facilitare la ricerca. I cookie però, a tutela della propria PRIVACY, si possono cancellare e/o disabilitare seguendo le informazioni inserite nelle funzioni avanzate del programma (browser) utilizzato per navigare e fare le ricerche in internet. Tutti i loghi, nomi e marchi commerciali e le immagini riprodotte in questo sito sono dei rispettivi proprietari
> webmaster: Oriano Rinaldo - www.pellegrinibelluno.it <