Questo sito NON fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione.                 
Proseguendo nella navigazione del sito, si acconsente all'utilizzo degli stessi.        
WebCam cammino
CRTVG

- Praza da Quintana
-
- Portomarín
-
-
 
Non sempre le WebCam sono attive e funzionanti. Alcune sono "live" altre hanno tempi di risposta variabili.

Pellegrini arrivati a Santiago dall'inizio dell'anno e quanti
nella giornata di ieri:
Clicca qui: >>>
il cammino di Santiago
La Francigena Meridionale
Chi cammina in Spagna ... e chi cammina in Italia

Tiberio&Ornella e Pasquale sono un trio pellegrino supercollaudato e inarrestabile.
Di loro (a volte con Tullio), trovate nel sito le preziose testimonianze filmate dei loro cammini >>>
Praticamente tutti i cammini spagnoli e buona parte dei cammini italiani. In questo momento stanno percorrendo la Francigena Meridionale ... e ogni tanto (in attesa del filmato completo) inviano a pellegrinibelluno.it due righe per far sapere a che punto sono. In allegato riportiamo l'ultimo comunicato (27/05/2023):

"Pellegrini in attività e futuri buongiorno.
Ieri appena prima di mezzogiorno entrando nel piazzale della basilica di Santa Maria di Leuca abbiamo concluso la via Francigena meridionale. Contati 985 Km da Roma in 34 giorni di cammino - allungata perché inclusa la variante del Gargano - e così adesso possiamo dire con soddisfazione di averla scarpinata tutta questa via Francigena: in tre "tranche" su tre anni diversi fatta da Canterbury a Leuca.
Mancherebbe il tratto per Gerusalemme ma devo ancora capire dove e come ... ci penseremo. Bella questa via ed anche abbastanza impegnativa nel tratto di attraversamento dell'appennino ma ci ha dato la possibilità di vedere posti che ci mancavano. Trovato gradite sorprese in città come Monopoli, Brindisi, Otranto ma anche delusioni da Lecce da cui mi aspettavo di meglio.
Sono arrivato a due metri dall'anfiteatro senza vederlo: ci stanno lavorando ma il settore potrebbe anche essere interdetto da ripari trasparenti e così - mal impostato- non ho apprezzato neanche la città vecchia ... Amen.
Devo ringraziare gli organizzatori per aver fatto risorgere questo cammino ma anche
spronarli ad ottimizzare la segnaletica: ottima nel Lazio, inesistente in tutta la Campania e pessima anche in Puglia. Pittura gialla, paletti o adesivi ma bisogna provvedere a segnalare la via: non è possibile costringere il pellegrino a viaggiare costantemente con il cellulare aperto sulla traccia GPX ... e ci sono anche pellegrini della mia età che la traccia GPX non sanno cosa sia. Assolutamente fondamentale partire con le tracce: senza - sono sicuro- diventerebbe il cammino delle imprecazioni e non più la via Francigena.
Certo anche le tracce denunciano magagne ma non posso fare colpa all' autore se il contadino " ara sotto" - come dicono da me - il sentiero oppure ci semina o ancora interdisce il passaggio con vistosi cartelli di proprietà privata: sai comunque dove sei e ne esci magari bestemmiando.
Devi solo sperare di non finire in posti presidiati dai tanti cani pastori maremmani che abbiamo incontrato ma che - spero di aver capito- non attaccano fintanto non invadi il loro territorio. Infine il costo. L' autore della guida che usiamo stima in più di 50 euro la spesa giornaliera media per questo cammino: troppo. È esattamente il doppio del costo di un qualunque cammino spagnolo ed in queste condizioni non tutti possono permetterselo ( 45 x 55= 2500 euro ...)
E qui mi chiedo da sempre: come fa la Spagna a farcene un business e noi a non riuscirci pur con l'ambiente che possiamo offrire e che non ha niente da invidiare alla Spagna?? Noi tre ce la caviamo con meno perché stabilito in sede di organizzazione che non potevo puntare sulle ospitalità pellegrine (residui covid, chiusure o dislocazione di famiglie ucraine nei locali predisposti) mi sono servito di booking.com o similari (infatti su 35 pernottamenti solo 3 di tipo pellegrino). Con booking ho dato la priorità ad alloggi con disponibilità cucina quando non appartamenti interi in modo che la sera ci cucinavamo in autonomia: una buona ed abbondante pasta risolve tante cose. A conti fatti noi abbiamo speso mediamente 65 euro per dormire in tre: cifra accettabile. Non tanti i pellegrini incontrati ma una coppia di australiani trovati a Buonalbergo alla 13a tappa ce li siamo trovati regolarmente fino all'arrivo a Leuca ...
Adesso siamo in treno e ci stiamo trasferendo da Lecce a Taranto e poi a Policoro per andare a Senise in Lucania dove
Pasquale è nato e dove tiene ancora casa anche se ne e ' venuto via nel 68: ci tiene a mostrarci i suoi luoghi e lui ci si ferma qualche giorno. Martedì rientreremo a casa anche noi con il 20esimo cammino in carniere. Appena pronto vi farò avere il video che - come sempre- spero di ricavare dalle foto fatte. Ciao Tiberio"

 


Questo sito non ha fini di lucro e non fa uso di cookie di profilazione, ma è possiblile che utilizzi dei cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione del sito, si acconsente all'utilizzo degli stessi. I cookie sono minuscoli file che, a seconda del sito che si sta visitando, vengono memorizzati nel proprio computer dal programma di navigazione internet che si sta utilizzando (Chrome, FireFox, Internet Explorer, ecc.) e vi rimangono per un periodo di tempo indefinito. Ciò permette di salvare le impostazioni e preferenze e di conseguenza ricordare i dati di login per facilitare la ricerca. I cookie però, a tutela della propria PRIVACY, si possono cancellare e/o disabilitare seguendo le informazioni inserite nelle funzioni avanzate del programma (browser) utilizzato per navigare e fare le ricerche in internet. Tutti i loghi, nomi e marchi commerciali e le immagini riprodotte in questo sito sono dei rispettivi proprietari
> webmaster: Oriano Rinaldo - www.pellegrinibelluno.it <